LOMBARDIA: SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE E NON ALBERGHIERE
Micro, piccole e medie imprese
con una sede operativa in Lombardia o che dichiarano di attivarla entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, regolarmente iscritte al Registro delle imprese che esercitano o intendono esercitare attività:
- ricettiva alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere, ecc.…)
- ricettiva non alberghiera (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta, ostelli, ecc.…)
Attività Ammissibili
I progetti ammissibili riguardano una o più tipologie di intervento di:
- riqualificazione di struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera in forma imprenditoriale esistente alla data di presentazione della domanda (fa fede la SCIA o altro titolo abilitativo)
- realizzazione di nuova struttura ricettiva alberghiera o non alberghiera in forma imprenditoriale, anche a partire da un’altra attività ricettiva o economica che si intende riconvertire (fa fede SCIA o altro titolo abilitativo da ottenere entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo)
I progetti ammessi devono:
- essere conformi al principio “do no significant harm – DNSH” e alle indicazioni del Rapporto di Valutazione Ambientale Strategica (Rapporto Ambientale) del PR FESR 2021-2027
- concludersi entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione al beneficiario
Spese Ammissibili
Sono ammissibili le spese relative a:
- arredi, macchinari e attrezzature hardware e software
- opere edili-murarie e impiantistiche
- progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle opere edili-murarie e impiantistiche
- spese generali forfettarie per un valore del 7% delle spese ammissibili
Agevolazione
Contributo fondo perduto del 50% delle spese complessive ammissibili entro l’importo massimo concedibile pari a 500 mila euro in caso di applicazione del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi” (se pmi costituita entro il 30/09/2022) ed entro l’importo massimo concedibile pari a 200 mila euro in caso di applicazione del “Regolamento De Minimis” (se pmi costituita dal 1° ottobre 2022).
Investimento minimo € 80.000.
Scadenze
Domande dal 4 maggio 2023 al 29 giugno 2023. Le domande verranno selezionate mediante procedura valutativa a graduatoria.
Vuoi saperne di più?
ALA è presente in tutta Italia con una rete di consulenti